Linee guida per una comunicazione rispettosa, egualitaria e consapevole

🗣️ Le parole contano

Il linguaggio ha il potere di rendere reale ciò che enuncia. Le parole che scegliamo danno forma al pensiero e al mondo che ci circonda. Come organizzazione impegnata nella promozione e valorizzazione della formazione professionale, SwissSkills si assume la responsabilità di promuovere anche una comunicazione che eviti stereotipi e discriminazioni.

💬 Parlare in modo più equo e consapevole

Usare un linguaggio ampio e inclusivo non è un optional. Il modo in cui ci esprimiamo contribuisce a rafforzare o smontare stereotipi legati a genere, età, provenienza, religione, disabilità, ecc.

🔧 Strumenti linguistici per l’inclusione

La lingua italiana è ricca: usiamola con creatività! Tra queste rientrano la visibilizzazione dei generi (esprimere esplicitamente sia il femminile sia il maschile), la neutralizzazione (uso di termini generici o non marcati) e la riformulazione della frase (riorganizzare il discorso per evitare riferimenti di genere non necessari). Spesso queste strategie coesistono nello stesso testo, permettendoci di scegliere di volta in volta la soluzione più chiara e inclusiva.

Per evitare l’automatismo del maschile generico, possiamo ricorrere a:

Espressioni neutre

❌ Evitare: I segni grafici, lineette o la barra obliqua, da usare solo negli elenchi… ❌ Evitare: I partecipanti devono registrarsi... ✅ Preferire: La registrazione deve avvenire entro…

👩 👦 Rappresentare tutti i ruoli con pari dignità

Tutti i ruoli e le funzioni possono essere occupati da chiunque, indipendentemente dal genere. Quando possibile, decliniamo le professioni anche al femminile. Il riferimento è il sito di Homepage - orientamento.ch in cui troviamo I nomi delle professioni scritte e declinate nella forma ufficiale. Per il resto, usiamo sempre espressioni inclusive o ripetiamo la funzione, senza problem (es. Esperte e esperti, apprendisti e apprendiste, datore e datrice di lavoro…).

🚫 Attenzione agli stereotipi

Evitiamo formulazioni o immagini che: